top of page

GALANZE

Stampato su Spaghetti magazine a Febbraio 2021


Un altro progetto al quale siamo estremamente affezionati.

Tra le storie che la Sardegna racconta, sopratutto attraverso i paesaggi che ancora ne portano i segni, troviamo quella del periodo storico legato al lavoro minerario, che si colloca tra la metà dell 800 e gli anni 70 circa. Gradualmente le miniere ed i villaggi (talvolta sorti di consegueza) iniziarono a spopolarsi, e la maggior parte di questi sono ora scenografie decadenti in una zona geografica secondo noi tra le più suggestive dell'isola.

Anche questa volta insieme a Giorgia Melis (tra l'altro originaria delle suddette zone), abbiamo pensato di fare il nostro tributo a questi luoghi incredibili, portando avanti ricerche su diversi fronti ed entrando in contatto con persone che, direttamente o indirettamente, avessero un legame con questa storia incredibile e anche drammatica per molti aspetti. E queste persone le abbiamo incontrare, e le abbiamo

fotografate proprio in quei luoghi.

Il signor Luciano Ottelli ci ha parlato a lungo della storia di questi luoghi,

avendo vissuto in prima persona l'esperienza della miniera, diventando poi il fondatore del Parco Geominerario della Sardegna.

E' grazie a lui che oggi possiamo visitare lo splendido sito di Porto Flavia, perchè lui stesso volle fortemente la bonifica (e quindi fruibilità) di questo sito unico.











Faustina Fois, figlia di minatore




















Salvatore Loru,

ex minatore

bottom of page